Varcare la soglia dell’Azienda Agricola Artuffo significa fare un salto in un passato moderno o in un presente lontano, dove il meglio di ogni tempo si ritrova!
Come vi avevamo anticipato il nostro blog vuole essere anche un luogo di scambio di pensieri e consigli. Oggi vi vogliamo presentare uno dei nostri più antichi fornitori: l’Azienda Agricola Artuffo che abbiamo avuto il piacere di conoscere in tempi davvero non sospetti. Pino, infatti, si era recato prima che aprissimo l’attività a fare un servizio fotografico in questa splendida cascina immersa nel Monferrato.
L’Azienda Agricola Artuffo è nata trentacinque anni or sono a Casa Paletti, piccola frazione di Tonco, suggestiva terra di frontiera tra le province di Asti e Alessandria. Ad accoglierci abbiamo trovato Agostino Renzo Artuffo, titolare dinamico e interprete di uno sviluppo produttivo e qualitativo che non ha conosciuto soste.

L’Azienda Agricola Artuffo si trova nel cuore del Monferrato
Ad indirizzo avicolo fin dall’origine, l’azienda dispone di circa 35 ettari di terreno a seminativo, dal 1997 a coltura biologica. Le produzioni riguardano, con le rotazioni richieste da tale indirizzo, mais, grano, soia, erba medica e girasole. Altri sei ettari sono riservati all’allevamento avicolo, con ricoveri per gli animali, magazzini e terreni a prato ed a frutta. Questi spazi sono utilizzati per il “razzolamento” degli animali e per l’ombreggiamento necessario durante i periodi più caldi. Da ventuno anni l’azienda ha orientato tutta la produzione al versante “naturale”. La scelta decisa agli inizi degli anni Novanta, attuata dopo aver individuato una genetica particolarmente adatta agli scopi “naturali” dell’azienda, ha riguardato soprattutto l’alimentazione ed il benessere degli animali.
Ed è stato subito amore! Gli animali svolazzano liberi e felici, ci si può recare in qualsiasi momento senza incorrere in brutte sorprese… La famiglia gestisce con una tale dedizione l’azienda che non è possibile non rimanere impressionati. Gli animali vengono alimentati solo con cereali elaborati all’interno della struttura aziendale. Inoltre sono stati realizzati sistemi integrati “ricovero-prato” tali da mettere a disposizione di ogni animale spazi molto più ampi di quanto imposto da ogni norma di legge oggi vigente.
Il più grande risultato ottenuto da questo ambizioso programma è la produzione di galli, gallinelle, capponi e faraone ruspanti di qualità superiore, riconoscibili sotto l’unica denominazione di “Tonchese”. E se è vero che la qualità si paga, in questo caso merita davvero di essere pagata!

Alcuni animali riconoscibili sotto l’unica denominazione di “Tonchese”
Il nostro rapporto è reciproco. Infatti la famiglia Artuffo ci viene spesso a trovare e a celebrare le ricorrenze nel nostro locale. Questo gesto ci dimostra la stima corrisposta che nutriamo gli uni nei confronti degli altri!
Vi diamo un ultimo consiglio: per conoscerli meglio fatevi un giro sul loro sito e sulla loro pagina Facebook!